Vai al contenuto
specialista-caviglia-roma

Fratture malleolari

LA CAVIGLIA

La caviglia è costituita dalla tibia, dal perone e dall’astragalo. Le porzioni più terminali o distali delle prime due ossa si chiama malleolo: rispettivamente malleolo tibiale e malleolo peroneale. Anche la porzione più posteriore dell’estremità della tibia si chiama malleolo o meglio terzo malleolo (Figura 1).

LE FRATTURE

La causa più frequente di frattura in questa sede è un grave trauma distorsivo, molto più raramente anche un trauma diretto può causare la frattura di un malleolo. A seconda dell’entità del trauma e del meccanismo traumatico può verificarsi la frattura:

  • di un singolo malleolo (Figura 2);
  • di due malleoli;
  • di tutti e tre contemporaneamente (in questo caso spesso si associa anche la lussazione dell’articolazione).

LA DIAGNOSI

La frattura di uno o più dei tre malleoli si manifesta solitamente con:

  • forte dolore alla caviglia;
  • difficoltà nella deambulazione;
  • notevole tumefazione;
  • talvolta evidente deformità dell’articolazione (come nel caso di una lussazione della caviglia che richiede un trattamento d’urgenza).

 

La diagnosi si basa su:

  • l’esame clinico, fondamentale per escludere la presenza di deficit vascolo-nervosi;
  • un esame radiografico standard, ma di rado può essere necessario eseguire una TC o una risonanza magnetica.

IL TRATTAMENTO

Il trattamento varia a seconda del numero e sede dei malleoli e/o legamenti coinvolti. In generale comunque può essere di tipo:

  • conservativo (con l’applica-zione di un gesso o di un tutore) (Figura 3);
  • chirurgico (viene di norma eseguito entro le prime 24-48 ore dal trauma, ma talvolta può essere necessario procrastinarlo anche di parecchi giorni a causa della imponente tumefazione locale che potrebbe compromettere la guarigione della ferita).


L’intervento si basa essenzialmente sulla riduzione della frattura e sulla sua stabilizzazione con dei mezzi di sintesi (placche, viti, chiodi) (Figura 4). A seconda del tipo di frattura e del mezzo di sintesi utilizzato, alla fine dell’intervento viene applicato un gesso o un tutore o una semplice fasciatura. Indipendentemente dal tipo di trattamento, la guarigione avviene di norma in 6-8 settimane: il carico sulla caviglia fratturata non è di solito concesso prima dei 3-4 settimane (il trattamento chirurgico serve solamente ad ottenere una migliore riduzione della frattura ed una sua migliore stabilizzazione e non ad accelerare i tempi di guarigione).

 

È bene ricordare tuttavia che le fratture malleolari sono delle fratture articolari (ovvero viene coinvolta la superficie articolare) e pertanto, per quanto tempestivo e corretto possa essere il trattamento, lasciano spesso degli esiti (essenzialmente limitazione funzionale ed artrosi post-traumatica) tanto più importanti quanto più sarà stato il coinvolgimento della cartilagine articolare (come nel caso delle lussazioni).

LA RIABILITAZIONE

Dopo la rimozione del gesso è quasi sempre consigliabile sottoporsi ad un protocollo riabilitativo per:

  • il recupero dell’articolarità della caviglia;
  • la riduzione della tumefazione del piede;
  • il rinforzo muscolare;
  • il recupero della funzionalità in genere del piede.

 

La stretta osservanza delle indicazioni da parte del paziente è fondamentale per ridurre il rischio di complicanze e per ottenere un più rapido recupero dall’infortunio subìto.

INDIRIZZO UFFICIO 1:

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SANT’ANDREA

Via di Grottarossa, 1035 – 00189 Roma
Per appuntamenti: RECUP Regionale

INDIRIZZO UFFICIO 2:

CASA DI CURA PRIVATA VILLA MARGHERITA

Viale di Villa Massimo, 48 – 00161 Roma
Per appuntamenti: 06.86275830

INDIRIZZO UFFICIO 3:

CLINICA MATER DEI

Via Antonio Bertoloni, 34 – 00197 Roma
Per appuntamenti: 06.83803

INDIRIZZO UFFICIO 4:

STUDIO MEDICO

Via Roma, 3 – 00060 Formello (RM)
Per appuntamenti: 338.6420797
Federico Morelli - MioDottore.it